Continuiamo con lo speciale dedicato agli esperti, tanti bei spunti stanno nascendo dalle loro interviste.
Ti sei perso le altre? Ecco le interviste agli esperti Web.
Oggi tocca a Carmine Di Donato, consulente SEO e socio della Seocube Agency e tra i più grandi esperti di Link Building.
Ciao Enrico, grazie a te ed è un vero piacere essere ospitato su queste pagine. Sono Carmine Di Donato, mi occupo di SEO e gestisco la strategia dei clienti per la link building in Azienda, la Seocube Agency, di cui sono socio con Ivano Di Biasi, Giuseppe Liguori e Flavia Imperatore.
Nacque tutto per gioco, appena laureato “giochicchiavo” con un sito dedicato al calcio, iniziai ad appassionarmi alla cosa, poi un giorno Ivano e Giuseppe, che cercavano una persona a cui affidare un lavoro per Expedia, mi chiesero se fossi interessato. Da lì in poi mi sono appassionato sempre di più al settore, cercando nel mio piccolo di rubare ogni minima informazione del mondo SEO, cosa che faccio tutt’oggi perché questa è una disciplina fatta di esperienza e di prove sul campo.
Gestisco un team in azienda, quindi gran parte del lavoro è programmato.
Le mie giornate sono organizzate con call e attività da svolgere con clienti e potenziali collaborazioni.
Dopo aver risposto alle mail faccio un breve briefing con il team. La mia giornata in pratica vola via tra analisi, gestione clienti e preventivi.
Non è cambiata tanto la SEO, quanto l’approccio ad essa.
Più passa il tempo più c’è concorrenza in SERP per qualunque nicchia di mercato. C’è molta più informazione e cosapovolezza sulla SEO, di conseguenza in qualunque settore occorre sempre cercare di stare sul pezzo altrimenti un nuovo competitor potrebbe “rubarti” traffico.
Ci sono alcuni fattori SEO che fanno ancora la differenza oggi anche dopo tanti anni e nuovi approcci da parte da Google sempre più basati alla UX.
Magari! Bisogna invece solo studiare, testare e cercare di “Aiutare Google” nella comprensione del nostro sito web.
Sono sempre più in aumento infatti le richieste che ci arrivano in azienda per fare formazione, sia online che in presenza.
Bhè i link sono ad oggi uno di quei fattori SEO anche fanno ancora la differenza. Ma rispetto a tanti anni fa, affinché i link diano davvero quel valore aggiunto, è fondamentale avere un’ottima ottimizzazione on page, con studio della SERP e dei competitor.
Noi in azienda abbiamo un concetto tutto nostro su questa attività, ossia la SEO associata alla link Building.
Il miglior modo per farla bene e pensare a lungo termine, con una strategia mirata alla crescita del brand e non dimenticando mai di dare il giusto trust alle pagine più importanti del sito.
E’ un lavoro che necessita di tempo, ma nel lungo periodo porta risultati costanti e duraturi.
ahahahah bella battuta. 😉 Ti rispondo con una domanda: “Che valore dai a qualcosa che si ottiene facilmente?” Google è troppo intelligente per sottovalutare un link.
Lavora bene, fatti conoscere e fai in modo che in giro si parli di te, in questo modo avrai modo di poter essere menzionato e citato dagli altri siti.
Il nostro concetto di Link Building è più vicino ad una Digital PR naturale che focalizzata su quantità di link e ancore manipolative.
Di non puntare sempre alle stesse pagine, di non pensare al posizionamento di keywords ma soffermarsi sulla crescita delle pagine e di impostare una strategia che permetta la crescita della Brand Awareness.
La differenza oggi tra un link con ancora “manipolativa” e un’ancora “Brand” è molto sottile, la differenza è racchiusa nell’ottimizzazione della pagina da linkare.
L’equilibrio è basato sulla naturalezza di tale attività, nel senso che non dobbiamo dimenticare che i link hanno come obiettivo quello di aiutare il motore di ricerca a navigare il web, dando “fiducia” ad un sito web con i link dofollow. Il Nofollow deve essere visto come quando si linka un qualcosa che non è inerente al nostro settore.
Oggi comunque Google interpreta questi segnali in altro modo. Alcuni miei test con link nofollow, su siti verticali e in un giusto contesto mi hanno dato ottimi riscontri ai fini di indicizzazione in alcune pagine. Quindi il mio consiglio è non di sottovalutarli.
Bhè ti metto di seguito quelli che ritengo le mie Best Pratices:
Non ho la palla magica, ma credo che il futuro sarà rivolto soprattutto alla parte mobile, quindi con siti veloci, con contenuti di qualità e un’ottima esperienza utente.
Bhè non posso non farti i nomi delle persone che lavorano con me, ma non per partito preso, ma perché quotidianamente ho la fortuna di potermi confrontare con loro e so quello di cui sono capaci: Ivano Di Biasi , Giuseppe Liguori e Domenico Puzone.
Ho poi diversi colleghi di cui ho grande stima, ma preferisco poi non fare altri nomi per non mancare di rispetto a nessuno.
Seozoom, Screaming Frog, Ahrefs, Analytics e Search Console
Crescere sempre di più con l’Agenzia, abbiamo interessanti progetti in cantiere; il mio sogno è quello di poterci focalizzare sempre di più sulla formazione.
Abbiamo da parte nostra un’esperienza sul campo da oltre 15 anni e sappiamo che possiamo essere di grosso supporto nel mondo web.
Di sporcarsi le mani, di studiare tutte le guide fornite da Google, farsi delle proprie idee, leggere/informarsi tanto, studiare i competitor, cercare di mettere in pratica quanto appreso e solo dopo confrontarsi con esperti di settore per eliminare i dubbi e accrescere il proprio bagaglio culturale.
“L’unica maniera per fare un eccellente lavoro, è amare ciò che fai.”
( Steve Jobs )
Grazie a te e che viva il lupo 😉
Cosa sono i Core Web Vitals e come si ottimizzano | Guide SEO:
[…] indicatori che si racchiudono nei Core Web Vitals 2020. Dal 2021 faran...