A chi, almeno una volta, non ha sfiorato il desiderio di aprire un blog? Magari per parlare di quella particolare passione, magari per voglia di farti conoscere, o per dispensare qualche consiglio. Insomma, le motivazioni possono essere tante e molteplici, ma quale che sia la tua, la domanda è sempre una: come creare un blog partendo da quella semplice idea che hai in mente? Scopriamolo assieme.
Se hai già le idee chiare e sai di cosa vuoi parlare sei ben avviato. Molti provano ad aprire un blog per parlare di un argomento del quale, magari, non sono troppo convinti e finiscono per pubblicare un post ogni tanto, facendo così un buco nell’acqua. Se però l’argomento che ti sta a cuore è chiaro nella tua mente, non ti resta che iniziare a pianificare una strategia e il lavoro.
In generale, se vuoi creare un blog per parlare di te stesso, come una sorta di diario, prima verifica che quello che hai da dire sia davvero interessante. I blog autobiografici solleticano il nostro ego, ma se non sono davvero interessanti, se non hai una vita avventurosa o non sei un personaggio illustre, non riscuoterai troppo successo, del resto perché a qualcuno dovrebbe interessare la vita normale di una persona normale?
Naturalmente dovrai scegliere un hosting, un dominio e un CMS. Per un blog amatoriale puoi anche utilizzare i blog già “confezionati” e gratuiti, ne trovi diversi, dove puoi iniziare a scrivere fin da subito, ma questa opzione è assolutamente vietata nel caso tu debba realizzare un blog professionale.
Se invece il blog è un blog professionale, dove quindi parli della tua professione, devi necessariamente evitare il blog gratis preconfezionato per dare un’immagine davvero perfetta e posizionarti sui motori di ricerca. Uno dei CMS che puoi utilizzare è WordPress, uno dei più semplici e intuitivi, ma che al contempo ti permette di lavorare su un hosting professionale e di installare i plugins che ti servono.
Stesso discorso va fatto per il blog aziendale. Ricorda, la professionalità si evince anche dal blog, per cui non devi trascurare le apparenze, anche se i contenuti sono fondamentali.
Ovviamente, se il blog è un blog aziendale o professionale dovrai cercare degli argomenti attinenti. Poniamo il caso che tu sia un dentista, cosa dovrai scrivere sul tuo blog? Per esempio dovrai illustrare i servizi che offri, ma anche le caratteristiche principali delle patologie che colpiscono la bocca, o magari come si effettua un determinato trattamento.
Insomma, i contenuti devono essere interessanti, devono dare valore a chi li legge e far capire che tu sei in grado di risolvere i problemi di chi sta cercando un determinato servizio o prodotto.
Se invece il blog è un blog di moda o di cucina, giusto per citarne un paio, potrai sbizzarrirti con contenuti del settore, ma ricorda, devono essere davvero attuali e interessanti.
Crea un calendario editoriale dove scriverai i titoli dei post e la data di pubblicazione. Puoi decidere di pubblicare due o tre contenuti alla settimana, ma è sempre buona norma avere un set di articoli pronti da programmare in modo da non bucare nessuna uscita.
Gli Esperti Italiani: Intervista a Carmine Di Donato | Guide SEO:
[…] i link sono ad oggi uno di quei fattori SEO anche fanno ancora la diff...